La Diocesi è divisa in foranie, ognuna delle quali è guidata da un Vicario. La forania è una suddivisione territoriale all’interno di una diocesi, creata per facilitare l’organizzazione pastorale e favorire una più stretta collaborazione tra le parrocchie e può essere considerata una “famiglia di famiglie”. I Vicari Foranei sono responsabili della cura pastorale delle parrocchie della loro forania e si alternano, su nomina del Vescovo, tra i presbiteri di ciascuna forania.
La forania è un elemento fondamentale nell’organizzazione della Chiesa locale, in quanto permette di:
- Rendere più efficace l’azione evangelizzatrice
- Favorire la partecipazione attiva dei laici
- Promuovere la comunione tra i fedeli
- Rispondere in modo più adeguato alle sfide del mondo contemporaneo
La forania, dunque, è un’espressione della Chiesa locale che, attraverso la collaborazione tra le parrocchie, si pone al servizio dei fedeli e del territorio.
Forania di Castel Di Sangro – Vicario don William Torres Cuellar
Forania di Corfinio – Vicario don Vincenzo Cianfaglione
Forania di Introdacqua – Vicario don Ramon Peralta
Forania di Popoli – Vicario don Gilberto Restrepo Uscategui
Forania di Sulmona – Vicario don Fabio Oliviero D’alfonso