Un cuore aperto al creato: la Diocesi di Sulmona-Valva si prepara al Tempo del Creato 2025 con “Semi di Pace e di Speranza”
Il Circolo Laudato Si’ della Diocesi di Sulmona-Valva è lieto di annunciare un importante evento online dedicato all’ecologia integrale, in preparazione al prossimo Tempo del Creato. L’appuntamento è fissato per lunedì 30 giugno, dalle ore 20.45 alle 22.00, e rappresenta un’opportunità di approfondimento e condivisione per l’intera comunità diocesana.
La serata si aprirà con un momento di preghiera guidato dal Circolo Laudato Si’ – Sulmona Valle Peligna, sottolineando il valore della dimensione spirituale nell’impegno per la custodia del Creato, in piena armonia con l’enciclica Laudato Si’.
Il programma della serata è stato pensato per offrirci spunti profondi e concreti. Avremo il privilegio di accogliere due voci autorevoli e ispiratrici. Prima di tutto, ascolteremo Padre Giuseppe Buffon, frate minore, stimato professore della Pontificia Università Antonianum di Roma e membro del Tavolo di Studio “Custodia del Creato” della CEI. Padre Buffon ci accompagnerà in una lettura attenta e significativa del riferimento biblico scelto per il Tempo del Creato 2025: il passo di Isaia 32:14-18. Sarà un’occasione per riscoprire come la Parola di Dio ci parli di giustizia, di pace e della bellezza di una creazione rigenerata.
Successivamente, avremo con noi Cecilia Dall’Oglio, una figura di spicco nel Movimento Laudato Si’ e nel Comitato Direttivo Ecumenico Mondiale di Tempo del Creato. Cecilia ci presenterà in anteprima il nuovo sussidio della CEI per il Tempo del Creato 2025, dal titolo così evocativo: “Semi di Pace e di Speranza”. Questo prezioso strumento, frutto di un lavoro corale, sarà una guida per ciascuno di noi e per le nostre comunità, per vivere in modo ancora più consapevole e partecipato questo tempo di grazia.
Ma non sarà solo un momento di ascolto! Crediamo fortemente nella forza della condivisione e delle relazioni. Per questo, abbiamo pensato a dei gruppi di condivisione online dedicati agli Animatori Laudato Si’, ai referenti diocesani degli Uffici della CEI e a tutti coloro che desiderano unirsi. Sarà un modo bellissimo per continuare a nutrire i legami nati, ad esempio, dalla splendida esperienza del 21° Seminario Nazionale sulla Custodia del Creato a Bologna, che ci ha visti riflettere sul tema “LS+10 PER UNA COMUNITÀ FUTURA”. Vogliamo che questi gruppi siano spazi vivi, dove la speranza e l’impegno possano contagiarci reciprocamente.
E, a chiusura di questa serata così ricca, vivremo un momento di gioia e commozione: la Cerimonia di mandato missionario dei nuovi Animatori Laudato Si’. Sono fratelli e sorelle che hanno risposto con generosità alla chiamata, formandosi attraverso i percorsi del Movimento Laudato Si’ e il Joint Diploma in Ecologia Integrale. Saranno con noi, in un abbraccio virtuale ma sentito, alcuni dei referenti delle Organizzazioni che hanno accompagnato questo percorso: Alessandra Cetro dell’AGESCI, Giuseppe Notarstefano dell’Azione Cattolica Italiana, Enzo Petrolino della Comunità del Diaconato in Italia, il Prof. Luigi D’Andrea del Meic, e don Giuseppe Pizzoli di Missio. Un segno tangibile di una Chiesa che cammina insieme, attenta ai segni dei tempi.
Invitiamo caldamente tutta la nostra comunità diocesana a unirsi a noi in questo incontro. Sarà un’occasione per arricchire la nostra consapevolezza sull’ecologia integrale e per rinnovare, insieme, il nostro impegno nella cura della Casa Comune che ci è stata affidata. Prepariamoci con cuore aperto a seminare quei “semi di pace e di speranza” che fioriranno nel Tempo del Creato 2025.
Per partecipare, registrati al link nella locandina allegata!
Ufficio Comunicazioni Sociali
Diocesi di Sulmona-Valva