Sinodo: Prima restituzione diocesana per la fase profetica
Nei mesi di gennaio e febbraio la Segreteria diocesana per il Sinodo ha organizzato un ricco percorso di incontri e momenti di confronto, che hanno coinvolto svariate realtà pastorali e laicali – dalla Consulta per le Aggregazioni Laicali, al Consiglio Pastorale e Presbiterale, ai referenti parrocchiali delle Foranie di Popoli Terme, Corfinio, Castel di Sangro, Introdacqua e Sulmona – nonché le religiose e l’Ufficio catechistico diocesano.
I vari gruppi hanno lavorato sulle alcune delle schede contenute nello Strumento di lavoro, ricevuto dopo l’Assemblea Nazionale dei referenti diocesani per il Sinodo (15 – 17 novembre, Basilica di San Paolo fuori le mura).
Attraverso lo stile della Conversazione nello Spirito, si sono confrontati su temi fondamentali per la vita ecclesiale, come la qualità celebrativa, il protagonismo dei giovani, la formazione condivisa di laici e presbiteri, la corresponsabilità laicale e il ruolo delle donne nella Chiesa. Tali tematiche rimandano ai tre grandi nuclei scelti dalla nostra diocesi per il discernimento nella fase narrativa e sapienziale: giovani, famiglia e corresponsabilità.
Le riflessioni emerse da questo percorso e riportate nel seguente documento rappresentano uno strumento prezioso per orientare i futuri passi del processo sinodale, che all’inizio di questo Anno Giubilare si prepara a vivere la sua terza fase, quella profetica. L’auspicio è che le indicazioni raccolte possano tradursi in iniziative concrete, capaci di promuovere una Chiesa rinnovata, più vicina alle comunità e pronta ad affrontare con coraggio le sfide del presente.