Notizie 

Mons. Fusco partecipa alle Celebrazioni per i 30 Anni del Parco Nazionale della Maiella

Stamattina, presso la suggestiva cornice dell’Abbazia di S. Spirito al Morrone a Sulmona, sono stati celebrati i 30 anni del Parco Nazionale della Maiella. Un evento di grande rilievo per la nostra terra, che ha visto la partecipazione di numerose autorità politiche e militari.
 
Tra i presenti, a testimoniare l’importanza di questa ricorrenza e l’impegno per la tutela del creato, vi erano il nostro Vescovo, Mons. Michele Fusco, che alle ore 12.00, in un momento particolarmente sentito, ha portato la sua benedizione. La presenza del Vescovo ha voluto sottolineare l’importanza che la nostra Chiesa attribuisce alla cura della Casa Comune, tema caro e continuamente richiamato dal magistero di Papa Francesco.
 
In tale occasione, il nostro Vescovo ha introdotto la preghiera con le seguenti parole:
 
Carissimi fratelli e sorelle, ricordare il trentennale del Parco Nazionale della Maiella chiede a ciascuno di noi di essere grati a Dio per il dono inestimabile della natura e del creato. Nell’attesa speranzosa e perseverante del ritorno glorioso di Gesù, lo Spirito Santo tiene vigile la comunità credente e la chiama a conversione negli stili di vita. Questa conversione consiste nel passare dall’arroganza di chi vuole dominare sugli altri e sulla natura ridotta a oggetto da manipolare, all’umiltà di chi si prende cura degli altri e del creato. Con questi sentimenti vogliamo vivere insieme questo momento di preghiera.”
 
Come ben sappiamo, la dottrina sociale della Chiesa, e in particolare l’insegnamento di Papa Francesco, ci invita a una profonda riflessione sulla nostra responsabilità verso l’ambiente e verso le generazioni future. A tal proposito, non possiamo non richiamare due documenti fondamentali che hanno segnato un punto di svolta: l’Enciclica “Laudato si‘ sulla cura della casa comune” (2015) e la più recente Esortazione Apostolica “Laudate Deum” (2023). Entrambi i testi ci esortano a un’ecologia integrale, che tenga insieme la dimensione ambientale, economica, sociale e culturale, e che veda nell’impegno per il creato un atto di fede e di giustizia.
 
L’intera giornata è un’occasione preziosa per approfondire le tematiche legate alla tutela del nostro straordinario territorio e all’importanza del Parco Nazionale della Maiella, con interventi di esperti e rappresentanti delle istituzioni. 
 
 
Un sentito ringraziamento va al Presidente del Parco Nazionale della Maiella, dott. Lucio Zazzara, e a tutti i vertici dell’Ente Parco per l’organizzazione di questa giornata e per il loro instancabile impegno nella salvaguardia di un patrimonio così prezioso.
 
La celebrazione di questo importante anniversario, impreziosita dalla benedizione e dalle parole del nostro Pastore, rinnova il nostro impegno a essere custodi attenti e responsabili di questo meraviglioso dono che è il creato.
Continuiamo a camminare insieme, guidati dalla fede e dall’esempio, per onorare e proteggere la bellezza della nostra Casa Comune.