Laudato Sì Notizie 

Giornata Mondiale della Biodiversità – UN MONDO A COLORI

Quest’anno i nostri incontri di educazione ambientale per le scuole primarie sono coincisi col periodo in cui celebriamo il 10° anniversario dell’enciclica Laudato Si’. Il 14 maggio scorso infatti abbiamo svolto il primo incontro didattico nell’Istituto Maestre Pie Filippini di Sulmona allo scopo di far conoscere agli alunni il mondo naturale, il rispetto per il creato e l’interazione tra gli esseri viventi e l’ambiente.

Ogni creatura ha una funzione e nessuna è superflua (LS – 84)

Sappiamo che la biodiversità rappresenta un pilastro fondamentale per la salute degli ecosistemi e la qualità della vita umana perciò educare le nuove generazioni alla sua tutela significa garantire un futuro sostenibile per il nostro pianeta e una buona salute per noi esseri umani. Biodiversità ed ecosistemi sono parole un po’ difficili, anzi “veri e propri paroloni” che abbiamo reso comprensibili ai giovanissimi con esempi di vita quotidiana e l’ausilio di un nostro video sulla varietà della vita del territorio abruzzese. Un gioco-quiz per i più grandi che abbiamo diviso a squadre e giochi a tema per i più piccoli hanno contribuito a rendere divertente conoscere la ricchezza e la varietà di vita sulla terra e perché è così importante tutelarla e conservarla a beneficio di tutti.

Dio ha scritto un libro stupendo, le cui lettere sono la moltitudine di creature presenti nell’universo (LS – 85)

Il secondo incontro educativo ha avuto luogo il 22 maggio in occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità. Abbiamo ospitato gli alunni nel giardino della Potenza, un piccolo scrigno di biodiversità che stiamo facendo rinascere allestendo un’oasi urbana per farfalle mediante un progetto di riqualificazione di un’area verde urbana e di protezione degli impollinatori con la preziosa collaborazione degli esperti del Parco Nazionale della Maiella. L’incontro didattico in natura è stato arricchito dalla presenza del dott. Marco Bonifacino – ricercatore dell’Università di Firenze ed entomologo esperto dell’Appennino – il quale ci ha illustrato una collezione di farfalle e insetti del Parco Nazionale della Maiella catturando subito l’interesse e la curiosità dei bambini che gli hanno fatto mille domande! Il giro esplorativo del giardino e la messa a dimora di piantine di crotonella coronaria hanno fatto tutto il resto. Questa uscita all’aperto ha rappresentato un’utile occasione per abituare i giovanissimi alunni all’osservazione di un mondo ricco di sorprese e scoprire così le meraviglie della natura anche laddove sembrerebbe non esserci come in una città.

E’ necessario curare gli spazi pubblici … che accrescono il nostro senso di appartenenza, … il nostro “sentirci a casa” all’interno della città che ci contiene e ci unisce (LS – 151)

Per i piccoli “esploratori” è stata certamente un’esperienza entusiasmante e indimenticabile vissuta nella propria città. Una simpatica avventura in cui imparare giocando che li ha resi partecipi e consapevoli sia del valore della biodiversità e della sua tutela che del valore del bene comune. Questo, al pari della natura, deve essere curato e difeso dalla cementificazione ma anche dall’incuria e dal degrado che inconsapevolmente noi adulti procuriamo. I disegni dei nostri bambini ce lo dimostrano senza dubbio, sta a noi altri dare loro una risposta e una speranza.

Imma Benenato, Animatrice Laudato Si’

“Per vedere tutte le le foto clicca qui “