“DAL CANTICO AL GIARDINO”: LA DIOCESI DI SULMONA-VALVA CELEBRA LA LAUDATO SI’ E 800 ANNI DI ARMONIA CON IL CREATO
Nel vivace contesto della Settimana Laudato Si’ 2025, che invita tutta la Chiesa a rinnovare il proprio impegno per la cura della casa comune, la nostra Diocesi di Sulmona-Valva è lieta di proporre, attraverso il Circolo Laudato Si’ Sulmona – Valle Peligna, un evento che tesse insieme la bellezza spirituale e l’urgenza ecologica: “Dal Cantico al Giardino. In armonia con la natura: 800 anni dopo”.
L’appuntamento è fissato per lunedì 26 maggio 2025, alle ore 17:00, presso l’accogliente cornice della Chiesa Virgo Potens, in Viale Costanza, 8 a Sulmona. Sarà un’occasione privilegiata per connettere la visione profetica dell’enciclica Laudato Si’ di Papa Francesco con l’intramontabile messaggio di San Francesco d’Assisi, in un anno che segna un duplice e significativo anniversario.
Il 24 maggio 2025 ricorre infatti il decimo anniversario della pubblicazione della Laudato Si’, un testo che ha scosso le coscienze globali, richiamandoci con forza alla nostra responsabilità di custodi del creato. Ma l’incontro di lunedì 26 maggio ci condurrà ancora più indietro nel tempo, a ben ottocento anni fa: era il 1225 quando San Francesco d’Assisi, gravemente malato e quasi cieco, compose una delle più grandi lodi a Dio per le sue creature, il sublime “Cantico di Frate Sole”. Questo inno, profondamente radicato nella sua esperienza mistica e nel suo amore per ogni forma di vita, è considerato una delle prime e più significative espressioni di un’ecologia spirituale, riconoscendo la fraternità con il sole e la luna, con la sorella acqua e il fratello fuoco, e con la madre terra. La sua visione, così innovativa per l’epoca, risuona con sorprendente attualità nelle pagine dell’enciclica di Papa Francesco, che non a caso si è ispirato al testo del Poverello d’Assisi per la sua lettera enciclica.
Il programma della serata è stato pensato per unire contemplazione, preghiera e convivialità:
- Ore 17:00: un viaggio nel Creato e nella Poesia. L’evento prenderà il via con una suggestiva passeggiata nel Giardino della biodiversità, un luogo dove la ricchezza della natura si svela in tutta la sua varietà. Un’opportunità per riscoprire la meraviglia del creato che ci circonda. Seguirà l’emozionante recitazione de “Il Cantico di Frate Sole”, a cura di Mario Massari, con l’accompagnamento delle delicate note della chitarra di Pasquale Di Giannantonio. Un momento che ci permetterà di ascoltare “la voce” di San Francesco come mai prima d’ora.
- Ore 18:00: la Santa Messa per la cura del Creato. Sarà celebrata la Santa Messa in occasione del decimo anniversario della pubblicazione della Laudato Si’, presieduta dal nostro Vescovo, S.E. Mons. Michele Fusco. Sarà un momento solenne di preghiera e ringraziamento per il dono inestimabile della creazione e per l’appello pressante che la Chiesa continua a rivolgere all’intera umanità.
- Ore 19:00: condivisione e fraternità. Per concludere la serata in spirito di comunione, seguirà un semplice rinfresco, un’occasione per continuare a dialogare sui temi cruciali della cura della casa comune, ispirati dalle parole immortali del Cantico e dalla saggezza dell’enciclica papale.
Questo evento, ideato e promosso all’interno delle iniziative della Settimana Laudato Si’, è un invito a tutti: fedeli, comunità parrocchiali, associazioni, scuole e semplici cittadini che sentono nel cuore l’urgenza di proteggere e amare il nostro pianeta. La speranza si diffonde nel mondo attraverso l’azione concreta e la preghiera.
Vi aspettiamo numerosi per vivere insieme questo momento di riflessione profonda, di preghiera sincera e di gioiosa convivialità, nel segno della Laudato Si’ e di quell’amore per il creato che ci unisce da 800 anni.
Ufficio Comunicazioni Sociali
Diocesi di Sulmona-Valva