Veglia diocesana per le missioni. Il Vescovo: “la missione si fa insieme, non individualmente, in comunione con la comunità eccclesiale”.
Ieri sera, nella parrocchia di Maria Ss. Ausiliatrice a Sulmona, si è tenuta la Veglia missionaria diocesana, presieduta dal vescovo mons. Michele Fusco.
Le testimonianze di padre Daniele Badiali, Annalena Tonelli e don Leo Commissari hanno scandito la traccia di preghiera; tre persone, tre battezzati che, partendo dalle nostre Chiese locali, hanno speso la vita per il Vangelo e per la missione in Perù, Corno d’Africa e Brasile. La loro esistenza è ancora, a distanza di anni, una luce attualissima per tutti noi; le loro vite ci parlano e ci indicano le strade della missione.
“Di me sarete testimoni” (At 1,8) è infatti il titolo del Messaggio di Papa Francesco per la Giornata Missionaria Mondiale. Rappresentano la chiamata di ogni battezzato a rendere testimonianza di Gesù nel mondo. “Vite che parlano” è lo sviluppo tematico scelto dalla Chiesa italiana per l’ottobre missionario, vite vissute che ci ricordano che il Vangelo è il dono più grande capace di indicare dinamiche di gratuità e riconciliazione.
Durante l’adorazione eucaristica diocesana tre candele sono state poste davanti ai segni dei sandali, del libro dei Vangeli e di una brocca d’acqua come invito missionario a farci servi gli uni degli altri “fino agli estremi confini della terra”.
A conclusione della veglia, il vescovo Michele ha deposto un mazzo di fiori ai piedi di Santa Teresa di Lisieux, patrona delle missioni.
Possa la preghiera di questa sera, accompagnati dalla testimonianza di vita di tanti uomini e donne che hanno speso la vita per il Vangelo e per la missione, aiutarci a rinnovare tutti insieme, come comunità, il nostro si a Cristo con l’impegno di un annuncio gioioso e di un’appassionata testimonianza di vita.
Rinnoviamo a tutti l’invito di Papa Francesco nel suo messaggio: «ai discepoli è chiesto di vivere la loro vita personale in chiave di missione: sono inviati da Gesù al mondo non solo per fare la missione, ma anche e soprattutto per vivere la missione a loro affidata; non solo per dare testimonianza, ma anche e soprattutto per essere testimoni di Cristo».
Leggi qui il testo integrale del messaggio di Papa Francesco per la Giornata Missionaria Mondiale 2022
Per accedere alla galleria immagini usa la fotocamera sul QR code.