TEMPO DEL CREATO 2022 – Conosciamo il Circolo Laudato Si’ “Sulmona -Valle Peligna”
Con l’enciclica “Laudato Si’” papa Francesco ha affrontato in modo compiuto il tema della questione ecologica inserendola a pieno titolo nella dottrina sociale della Chiesa. Educare alla cura del Creato è la chiamata e allo stesso tempo la sfida che attende la Chiesa. Come tutte le sfide planetarie, essa si gioca prima di tutto a livello locale.
“l’amore sociale ci spinge a pensare a grandi
strategie che arrestino efficacemente il degrado ambientale e incoraggino una
cultura della cura che impregni tutta la società” (Laudato Si’- 231)
Attraverso i Circoli Laudato Si’, veri e propri anelli di congiunzione tra il locale e il globale, la Chiesa coinvolge e impegna le comunità locali a prendere coscienza della grave problematica della crisi ecologica e le aiuta a passare all’azione. I Circoli LS sono costituiti da volontari, persone comuni animate da creatività e carisma con un unico interesse nel prendersi cura della nostra Casa comune e costruire una società giusta, fraterna ed ecosostenibile. Tra i volontari sono presenti anche gli Animatori Laudato Si’ che hanno conseguito una specifica formazione tramite un apposito corso.
“L’istanza locale può fare la differenza” (Laudato Si’- 179)
Anche il nostro vescovo Michele, sensibile a ciò che Papa Francesco definisce “Il grido della terra”, ha raccolto questa sfida globale sollecitando e accompagnando la nascita del Circolo Laudato Si’ Sulmona “Valle Peligna” nella diocesi da lui guidata. Primo circolo del genere costituito in Abruzzo, esso è collegato agli altri sparsi nel mondo attraverso il Movimento Laudato Si’, movimento cattolico mondiale per il clima. Facendo proprio l’appello del Papa, sostiene la svolta ecologica con momenti di preghiera in spazi naturali e all’aperto, con azione e mobilitazione sensibilizzando la comunità alla cura dell’ambiente, bene comune per una migliore qualità di vita, dono infinito nel quale tutto è connesso.
“I talenti e il coinvolgimento di tutti sono necessari per riparare il danno causato dagli umani sulla creazione di Dio” (Laudato Si’- 14)
Nella spiritualità ecologica cristiana il rapporto con il Creato facilita il contatto con Dio permettendo di stupirci e di commuoverci davanti alla sua bellezza. Aiuta a lodare il Creatore e ad accettare e amare la vita in ogni sua forma, perché tutto viene da Lui e tutto ci è stato dato in dono.
“La conversione ecologica necessaria per realizzare un cambiamento duraturo è anche una conversione comunitaria” (Laudato Si’- 219)
Fermarsi a contemplare le opere di Dio consente di lasciarsi trasportare dallo Spirito all’azione concreta e quindi alla conversione ecologica come stile di vita. E nulla è paragonabile alla gioia di farlo non solo come individuo ma come comunità. Chiunque dunque può iniziare un cammino di impegno ecologico con il Circolo Laudato Si’ Sulmona “Valle Peligna”, tutti sono benvenuti nello spirito della sinodalità e del bene comune.
(I. Benenato)
Informazioni e contatti
Tel. 3297686940
E-mail: circololaudatosi.vallepeligna@
Seguici sulla pagina Facebook @laudatosivallepeligna