Sinodo: incontro diocesano online in vista dell’Assemblea Nazionale
di Francesco Domenicucci
Nella serata del 14 ottobre, si è svolto un importante incontro online tra il Vescovo Michele, la Segreteria diocesana per il Sinodo, i parroci, i diaconi, i religiosi e le religiose, i membri del Consiglio Pastorale diocesano e delle aggregazioni laicali e i referenti parrocchiali coinvolti nel percorso sinodale.
Si tratta del primo di una serie di incontri di studio e approfondimento dei Lineamenti per la prima Assemblea sinodale delle Chiese in Italia. Il documento, affidato dalla Conferenza Episcopale alle diocesi, raccoglie i risultati del triennio del Cammino sinodale e li rilancia, in chiave operativa, come primo strumento della “fase profetica”: quest’ultima tappa si ricollega alle due precedenti – “narrativa” e “sapienziale” – caratterizzate rispettivamente da un profondo impegno nell’ascolto, nel dialogo e nel discernimento e da una riflessione sulle intuizioni acquisite dalle nostre comunità, per discernere i segni dei tempi e identificare le sfide e le opportunità più urgenti.
L’incontro si è aperto con la preghiera allo Spirito Santo e con la presentazione da parte del Vescovo dell’icona biblica della Pentecoste, che accompagnerà questa nuova fase del Sinodo. È seguita poi una breve restituzione di quanto emerso dalle riflessioni dell’ultimo anno di cammino in diocesi, con particolare enfasi sui temi della corresponsabilità e della formazione.
Infine, un approfondimento sul primo capitolo dei Lineamenti dal titolo “L’orizzonte missionario nello stile della prossimità”, nel quale ci si interroga come la Chiesa possa diventare più rilevante per la società contemporanea e meglio equipaggiata per affrontare le sfide del XXI secolo.
La strada è ancora lunga, ma la determinazione e la volontà di ascoltare saranno i fari che guideranno questo percorso, arricchito tra poche settimane dalla celebrazione del Giubileo, che ci vedrà “pellegrini di speranza”. Proseguiamo allora in questo cammino, faticoso ma esaltante, che altro non è se non il cammino dei discepoli dietro a Gesù, «sempre pronti a rispondere a chiunque ci domandi ragione della speranza che è in noi» (cf. 1 Pt 3,15) (Dalla Presentazione dei Lineamenti).