Visita Pastorale nella Diocesi 

 S.E. MICHELE FUSCO IN PREGHIERA CON IL GRUPPO ”LUCE” DEL RINNOVAMENTO NELLO SPIRITO SANTO

IL VESCOVO IN VISITA PASTORALE NELLA PARROCCHIA DI MARIA SANTISSIMA AUSILIATRICE INCONTRA UNA FRA LE DIVERSE REALTA’ ECCLESIALI

 di Gabriella Persia

 “Come è bello sentire sulle montagne i passo di chi porta lieti annunci…”  è il canto ispirato che apre la preghiera di lode al Signore, lode per la grazia della presenza del Vescovo che innesca una rinnovata nota di gioia alla settimanale esperienza di Preghiera Comunitaria Carismatica nella Spirito Santo.

  Spirito invocato e atteso affinché consegni all’assemblea la Parola, presenza viva di Cristo e, dall’ascolto della Parola, possa nascere l’intimità e il dialogo con il Signore, intessere un’intensa relazione con Lui e accogliere nel cuore il seme per una vita sempre rinnovata.

Due sono state le Parole donate dallo Spirito Santo: una proclamata da un fratello e l’altra dal Vescovo, in Marco 8,27-33, testo della Liturgia del giorno che lo Spirito offre alla sua Chiesa.

Il Vescovo aiuta a riflettere come sia bello pensare che tantissimi fratelli, in sintonia di comunione, dovunque nel mondo, ascoltino le stesse Parole : è la voce di Dio per tutti gli uomini, Parola che attraversa la terra, stringendo una comunione planetaria, un fatto straordinario :è lo splendore della Chiesa Cattolica.

Ed ecco dall’assemblea sgorga dai cuori la risonanza: i fratelli proclamano, di volta in volta, nelle sue particolari frasi, il passo evangelico, e, di parola in parola, il testo viene ripetuto, riecheggiato:

 “Rileggere, ripetere, perché la verità non si trova alla superficie e alla vista di tutti, ma come un tesoro è riposta nel fondo così da poter attingere la preghiera e partecipare al fuoco dell’amore veicolato dalla scrittura” (San Giovanni Crisostomo)

 E, pertanto, l’espressione, il sintagma del brano che maggiormente hanno colpito e interrogato la vita personale vengono meditati e pregati .

Emerge, quindi, la preghiera e il ringraziamento a Dio per la Parola donata …perché il Signore, apre un dialogo a tu per tu, vuole sentire la voce di ciascuno e tutti benedicono e ringraziano Gesù che è sempre in ascolto … che vuole essere il Signore, il Salvatore della nostra vita e con Pietro:” Tu sei il Figlio di Dio, Tu sei il Messia…”  E si alza la lode per la potenza della Croce, per il sangue che dona resurrezione… e per la Santa Eucarestia  che rende gli uomini, persone nuove …riconoscendo che il Cristo  porta la salvezza ad ogni popolo , ad ogni uomo di ogni ceto, lingua e nazione  ….  e viene espresso il desiderio di seguirlo, di divenire discepoli, vincendo la tentazione di camminare davanti a Lui…così emerge il bisogno di profondo ascolto, di vivere la Parola che è verità e vita …e portare il lieto annuncio, di evangelizzare nel potere dei carismi…   viene chiesta la grazia di vivere pienamente il sacramento della Santa Chiesa e con voce grata si alza la lode e il ringraziamento a Dio per il nostro Pastore, il Vescovo Michele..    

La lettura sapienziale della scrittura conduce sempre di più a una maggiore conoscenza di Dio e di noi stessi perché, come scrive Madeleine Delbrel: “ Il Vangelo è il libro della vita del Signore ed è fatto per diventare il libro della nostra vita… Le parole del Vangelo…ci assimilano, ci impastano, ci modificano “

 A questo riguardo, il Vescovo ringrazia il Gruppo perché accoglie il dono e la grazia della preghiera e invita a tenere alta la luce della Parola, sempre, ogni giorno, nella vita personale così da divenire Vangelo vivente. Difatti, quanto più la Parola è in noi e noi vicini a Gesù, tanto più è possibile la trasformazione in Cristo, nella potenza dello Spirito.

Quindi, successivamente alla preghiera ispirata dalla Parola, il Vescovo mostra interesse a conoscere meglio i componenti del Gruppo.

Tutta l’assemblea sa che il Vescovo segue, pone attenzione ai Movimenti Ecclesiali e la sua venuta nell’assemblea è interessata a stare accanto, a dare forza, impulso al particolare cammino di conversione alla Signoria di Cristo.

Così, alla presentazione dei fratelli, al personale nome, fa anche eco la testimonianza di Vita Nuova.

 E tutti ii presenti danno gloria al Signore che compie meraviglie, libera, guarisce nel corpo e nello spirito, e una sorella, fra le anziane, testimonia che il Signore ha fatto grandi cose per lei, ha salvato tutta la famiglia e sempre continua a insegnare l’amore che converte il cuore, perché fa vedere, realmente, che il male si vince con il bene. E un’altra afferma che, ora, sa per esperienza che tutti abbiamo bisogno di stare alla scuola di Gesù e possiamo imparare dalla pedagogia di Dio a vivere bene, ogni giorno, …   Un’altra, da poco nel cammino, Anna Maria, testimonia che  ha ricevuto una chiamata interiore  a ricevere la Preghiera per una Nuova Effusione dello Spirito e  sente la forza della comunità e la bellezza della preghiera nella comunione, nella potenza dello Spirito…e, ancora, Aura: da quando è entrata a partecipare alla vita del Gruppo Luce ha trovato la gioia ,si sente amata … e Olimpia: ho visto la grandezza del Signore per quanto ha fatto per lei, e ogni riunione del Gruppo per lei è sempre come il primo giorno e prova sempre grande emozione …

Emidio testimonia che, dopo un primo approccio, ha sentito il desiderio di avvicinarsi al cammino del Rinnovamento nello Spirito e ha chiesto di ricevere la Preghiera per una Nuova Effusione nello Spirito che ha cambiato la sua vita. Ora dedica più tempo alla preghiera, anche insieme a sua moglie Eugenia; apprezza la bellezza delle piccole cose, guarda la vita di ogni giorno con occhi nuovi, si sente più libero e felice e le cose di prima che lo opprimevano sono passate perché ne sono nate di nuove. Ringrazia il gruppo che lo accoglie in un giardino di pace e loda Dio. 

La Preghiera per l’Effusione dello Spirito è, si può dire, l’evento dell’iniziazione al cammino spirituale, carismatico, l’esperienza vitale che trasforma lo stile dell’esistenza, il modo di sentirsi Chiesa, di vivere la Parola, i Sacramenti, l’Azione Liturgica, permettendo a Dio di diventare centro della vita personale.

E, in generale, ogni fratello che riceve il dono della Preghiera di Effusione dello Spirito evidenzia cambiamenti nelle abitudini di vita ed una maggiore capacità di testimonianza evangelica.

Nei nostri gruppi, quindi, in riposta alle esigenze missionarie e di nuova evangelizzazione della Chiesa, si praticano attività di annuncio del Vangelo e di testimonianza della carità, finalizzate all’espansione della fede cattolica ed alla propagazione della grazia del RNS. 

Pertanto, come dice la Coordinatrice, un momento importante del cammino di conversione è l’Adorazione Eucaristica, per risvegliare l’entusiasmo per Gesù nostra Eucaristia.

A tal fine, ogni mese, in Maria Santissima Ausiliatrice, Don Carmine assieme al Sacramento della Misericordia celebra la Santa Messa per il Gruppo ed espone il Santissimo per l’adorazione, così che tutti si lasciano amare da Dio vivo e presente.

Davanti a Gesù Eucarestia, il cuore impara ancor di più a lodare Dio perché come spiega Papa Francesco:     “ … si può lodare sempre nella buona e nella cattiva sorte perché Dio è l’Amico fedele. Questo è il fondamento della lode: Dio è l’Amico fedele“.  E ancora : ”  …alcuni potrebbero pensare che si tratta di una preghiera per quelli del Rinnovamento nello Spirito e non per tutti i cristiani. La preghiera di lode è una preghiera cristiana per tutti noi.”
Infine, Don Carmine e la Coordinatrice del Gruppo Luce ringraziano il Vescovo per la sua presenza, per il dono dell’incontro speciale vissuto, che è motivo di grazia, per il dimostrato sostegno pastorale nel cammino ecclesiale;  inoltre, chiedono ai presenti di pregare per le necessità della Santa Chiesa e per la guarigione del Santo Padre, Francesco.

Il Vescovo incoraggia l’assemblea a continuare il cammino di conversione nello Spirito Santo, a restare fedeli al carisma ricevuto, a diffonderlo, nelle realtà parrocchiali e nella città di Sulmona. Sottolinea altresì che in una comunità parrocchiale è bello avere un gruppo di adulti che loda e prega la Parola sotto l’azione dello Spirito Santo.

E, ancora, incoraggia ad invitare il gruppo dei ragazzi della Parrocchia, impegnati nel percorso verso la Cresima, a vivere assieme l’esperienza della Preghiera Comunitaria Carismatica.

Conclude l’incontro comunitario la benedizione del Vescovo nella gioia di quei  “passi di chi reca lieti annunci …”