Notizie 

Popoli Terme, inizio ministero di don Gilberto e saluto di don Luigi

Il primo novembre, solennità di tutti i santi, ha fatto ingresso a Popoli il nuovo parroco don Gilberto Uscategui Restrepo.

I fedeli delle comunità di San Lorenzo Martire e Santa Maria della Pace, lo hanno accolto numerosi e con calore.

All’inizio della celebrazione eucaristica, presieduta dl Vescovo mons. Michele Fusco, dopo la presentazione del nuovo parroco, è stato letto il decreto di nomina, seguito dal rinnovo delle promesse fatte nel giorno della Ordinazione Sacerdotale.

A conclusione della santa messa il sindaco della Città di Popoli Terme, Moriondo Santoro, ha rivolto al nuovo parroco un messaggio di saluto e di benvenuto.

Nel saluto ha fatto cenno alla “comunità di una città che sta cambiando” per accrescere la sua offerta turistica e ricettiva, alla necessità di porre attenzione alle insidie che si nascondono dietro ogni cambiamento “se non si riesce a tenere unita la comunità soprattutto a livello morale e spirituale. Se non si riesce a pensare agli ultimi”.

Ha richiamato poi l’esigenza di una attenzione particolare ai giovani per “renderli parte attiva della vita Sociale e spirituale”.

Concludendo il suo intervento ha fatto cenno, dopo aver assicurata la collaborazione di tutta l’amministrazione comunale, al “bisogno della collaborazione costante tra vari enti religiosi, comunali e militari.

È seguito il saluto che Paolo Pasquali, a nome delle due comunità parrocchiali, ha rivolto a don Gilberto.

“Nuove comunità sono affidate alla tua cura pastorale.

L’incertezza del nuovo, che segna umanamente questo passaggio, abita nel tuo cuore così come nel cuore di tutti noi.

Non ci aspettiamo, non dobbiamo aspettarci, un sacerdote perfetto.

Non troverai comunità perfette…

Desideriamo crescere e imparare a camminare insieme in un percorso di reciproca conoscenza, fiducia, paziente accoglienza dei tempi e delle diversità di ciascuno.

Impareremo a collaborare nonostante le nostre fragilità per fare della parrocchia un luogo di comunione e non una semplice “stazione di servizio”.

Mi sento di poter assicurare a te, nostro nuovo Pastore, la piena e consapevole collaborazione di tutte le associazioni, dei gruppi presenti nelle nostre comunità e di tutti quanti noi.

Sollecitati dal Sinodo in corso sulla Sinodalità saremo chiamati ad avviare insieme un rinnovamento dei processi e delle strutture per una Chiesa sinodale missionaria, pronti a cogliere i segni che lo Spirito vorrà donarci.

Il santo curato d’Ars soleva dire: “Un buon pastore, un pastore secondo il cuore di Dio, è il più grande tesoro che il buon Dio possa accordare a una parrocchia”.

È così che vogliamo accoglierti: come un tesoro.

Con la nostra preghiera ti sosterremo perché tu possa essere, facendo nostra una espressione cara a Papa Francesco, “il pastore con l’odore delle pecore”.

Non è mancato un saluto ed un ringraziamento a don Luigi, parroco delle parrocchie di popoli per dieci anni.

“In questi anni ti abbiamo visto crescere spiritualmente e umanamente e smussare le spigolosità del carattere e della giovane età.

Abbiamo imparato con il tempo ad apprezzare il tuo entusiasmo e la tua fermezza.

Con il tuo smisurato amore per la liturgia ce ne hai fatto cogliere ancora di più l’importanza.

Lasci nelle nostre comunità una impronta indelebile.

Per l’impegno profuso, per il tuo zelo, per il cammino fatto insieme, non possiamo che dirti un grazie sincero e carico di affetto”.

A conclusione ha preso la parola anche don Gilberto che ha ringraziato per l’abbraccio con cui è stato accolto e, rivolgendosi alla comunità, si è detto pronto a servirla con umiltà confidando nell’aiuto del Signore.

Ha avuto parole di attenzione per coloro che sono toccati dalla sofferenza, dalla prova e per le tante situazioni di povertà. Saranno oggetto di particolare cura da parte sua.

Ha ricordato i tanti sacerdoti espressi dalla comunità di Popoli e ha ringraziato don Luigi per quanto fatto negli anni in cui è stato parroco.

Si è detto fiducioso di poter contare sulla collaborazione di tutti.