Ufficio Pastorale dei Pellegrinaggi 

Pellegrinaggio in Turchia 2009

Programma
17 giugno 2009

Partenza in aereo da Roma per Adana. Arrivo ed inizio della visita della città di Tarso, la città natale di Paolo, della cui casa rimane un pozzo romano identificato come “ Pozzo di S. Paolo”, sosta all’Arco detto di Cleopatra ( incontro con Giulio Cesare). Ponte sul fiume Cidmo dove morì annegato Federico Barbarossa. Rientro ad Adana, sistemazione in albergo, cena e pernottamento.

18 giugno

Partenza per la Cappadocia , attraverso i Monti Tauri. Visita alla città sotterranea di Kaymakli che si estende su quattro piani. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento.

19 giugno

Giornata dedicata alla visita di questa regione posta sull’altipiano Anatolico, che comprende più province, uno dei luoghi più suggestivi del Paese . Il suo fascino deriva in particolare dai fenomeni erosivi che nel corso dei millenni hanno modellato le rocce porose , disegnando le notissime torri coniche, inducendo l’uomo a scavare prima dei rifugi poi abitazioni, chiese, monasteri e addirittura intere città. Abitazioni troglodite, chiese rupestri ricche di opere d’arte bizantina, dove fiorì la spiritualità dei Padri Cappadoci. Visita alla Valle di Gorene con il suo Museo all’ aperto (Chiesa della Fibbia) e ( Chiesa della Mela) e sosta nei punti maggiormente panoramici. Sosta a Zelvee ai villaggi di Avcilar ed Uchisar. Sistemazione in albergo cena e pernottamento.

20 giugno

Partenza per una lunga tappa di trasferimento attraverso la regione dei Laghi, per raggiungere Konia. La città ricca di scuole teologiche islamiche che è uno dei capisaldi del “ Sufismo”diffuso dall’insegnamento del poeta Mevlan, visita al suo monastero. Sosta nella chiesa di S. Paolo in memoria della predicazione di Paolo e Barnaba alla giovane comunità cristiana e la conversione della santa Tecla. Proseguimento per Pamukkale, sistemazione in albergo,cena e pernottamento

21 giugno

Visita a Pamukkale le celebri terrazze calcare, visita alle terme , teatro, necropoli. Partenza verso Efeso.Visita alla casa dove secondo la tradizione visse la madre di Gesù. Sosta alla Basilica di S. Giovanni. Efeso è stato il più importante centro romano di tutta l’Anatolia. Visita ai monumenti dell’antica città romana : Biblioteca di Celso, il tempio di Adriano, la Chiesa della Vergine e la basilica dove si svolse il Concilio del 431 D.C. Sistemazione in albergo a Smirne (o Kusadasi) , cena e pernottamento.

22 giugno

Partenza per la visita a Pergamo. Principale centro della civiltà ellenistica in oriente nonché capitale della provincia romana d’Asia. Qui si costituì una delle Sette Chiese dell’Asia Minore citate dall’Apocalisse di Giovanni (1,11). Proseguimento per Istambul , con traghetto, attraverso il Mar di Marmara. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento.

23 giugno

Intera giornata di visita della città di Istambul. Antica Costantinopoli. Visita a S. Sofia, l’Ippodromo, la Chiesa bizantina di S. Salvatore in Chora con i preziosi mosaici. Pranzo . Nel pomeriggio visita alla Moschea Blu, al Palazzo Topkapi che fu residenza dei sultani Ottomani e al Gran Bazar.

24 giugno Istambul
Trasferimento all’aeroporto e partenza in aereo per Roma.

Documenti: per i cittadini italiani è richiesto il passaporto firmato valido per almeno sei mesi dopo la data di inizio del viaggio.

Quota viaggio:

il costo del viaggio è di euro 1250 ( milleduecentocinquanta) a persona e comprende:

viaggio in autobus Sulmona- Roma A/R; viaggio in aereo Roma – Adana e Istambul – Roma; viaggio Pergamo – Istambul in traghetto; pensione completa (bevande escluse) dal 1° all’8° giorno; ingressi , visite ed escursioni come da programma; sistemazione in alberghi di cat. 4 stelle camere a due letti con servizi privati; assistenza tecnica religiosa , assicurazione; mance, borse da viaggio.

La quota non comprende:

bevande e spese di carattere personale in genere. Supplemento per camera singola euro 180,00 ( centoottanta)

Le iscrizioni vanno effettuate dal mese di dicembre 2008 al 15 aprile 2009 presso

L’Ufficio Diocesano Pastorale dei Pellegrinaggi in Viale Roosevelt n. 10 Sulmona.

Tele 0864/34065 fax 0864/ 33522. I POSTI SONO LIMITATI

Al momento dell’iscrizione va versata la somma di euro 250,00. In caso di mancata partecipazione al viaggio la somma di euro 250,00 non verrà restituita.

Dario Paolucci
Direttore Ufficio Diocesano Pellegrinaggi