CENERI IN CATTEDRALE: LA DIOCESI DI SULMONA-VALVA INTRAPRENDE IL CAMMINO QUARESIMALE CON SPERANZA
Sulmona, 6 marzo 2025 – La Cattedrale di San Panfilo a Sulmona ieri ha accolto un gran numero di fedeli provenienti da tutta la Diocesi per la solenne celebrazione eucaristica del Mercoledì delle Ceneri, presieduta dal Vescovo Mons. Michele Fusco. Con il suggestivo rito dell’imposizione delle ceneri, la comunità diocesana ha dato inizio al cammino quaresimale, un tempo di riflessione, penitenza e rinnovamento spirituale.
“Il Santo Padre ci esorta a confrontarci con la nostra condizione di pellegrini”, ha affermato Mons. Fusco durante l’omelia, “invitandoci a interrogarci sul nostro cammino: siamo veramente in cammino o siamo paralizzati dalla paura e dalla mancanza di speranza? Cerchiamo percorsi di liberazione dalle situazioni di peccato e di mancanza di dignità?”.
Il Vescovo ha poi evidenziato l’importanza del camminare insieme, della sinodalità, come vocazione della Chiesa. “Siamo chiamati a essere tessitori di unità, a procedere fianco a fianco, ascoltandoci gli uni gli altri con amore e pazienza”, ha sottolineato.
Infine, Mons. Fusco ha posto l’accento sulla speranza, “l’ancora dell’anima”, che ci sostiene nel cammino quaresimale verso la vittoria pasquale. “Dobbiamo chiederci: ho in me la convinzione che Dio perdona i miei peccati? Vivo concretamente la speranza che mi spinge all’impegno per la giustizia, la fraternità e la cura della casa comune?”.
Il Vescovo ha concluso l’omelia invitando tutti a fare proprio il messaggio del Santo Padre, affinché la Quaresima sia un tempo di autentica conversione e di rinnovata speranza.
I temi principali del messaggio del Santo Padre:
- Il cammino: la Quaresima come pellegrinaggio, un tempo per interrogarsi sul proprio cammino di fede e per cercare la liberazione dal peccato.
- La sinodalità: l’importanza di camminare insieme, come comunità, ascoltandoci e sostenendoci a vicenda.
- La speranza: la speranza come “ancora dell’anima”, che ci sostiene nel cammino verso la Pasqua e ci spinge all’impegno per la giustizia e la fraternità.
Il messaggio completo di Papa Francesco, allegato a questo articolo, si pone come orizzonte per ciascuno di noi in questo cammino di speranza.