Notizie 

ANVERSA RIABBRACCIA LA SUA CHIESA: DOPO 15 ANNI RIAPRE SANTA MARIA DELLE GRAZIE

Sulmona, 26 agosto 2024 – È un momento di grande gioia per la comunità di Anversa. Dopo quindici lunghi anni, segnati dal sisma del 2009 e da un paziente lavoro di restauro, la Chiesa parrocchiale di Santa Maria delle Grazie ha riaperto le sue porte, restituendo alla comunità un luogo di fede e aggregazione.

Nel pomeriggio di sabato 24 agosto scorso, infatti, con la celebrazione solenne presieduta da Mons. Fusco, la chiesa è tornata ad essere il cuore pulsante della vita religiosa e non solo della comunità. La Santa Messa, concelebrata dal parroco don Andrea Accivile e da altri sacerdoti accorsi a festeggiare il lieto evento, ha visto la partecipazione commossa di fedeli e autorità locali, tutti uniti nel ringraziamento per questa importante riconquista.

 

“Oggi è un giorno di rinascita”, ha affermato il Vescovo durante l’omelia, “questa chiesa, simbolo della fede e della storia di Anversa, sorge nuovamente, più bella e più sicura di prima. Ringrazio tutti coloro che, con il loro impegno e la loro professionalità, hanno reso possibile questo miracolo: il Segretariato Regionale, la Soprintendenza, l’Ufficio diocesano, le ditte esecutrici dei lavori, le maestranze e, in modo particolare, il parroco don Andrea Accivile, che non si è mai stancato di seguire questa complessa opera di restauro”.

La riapertura della chiesa, che precede di pochi giorni la festa patronale di Anversa, rappresenta un significativo passo avanti nel percorso di ricostruzione del territorio colpito dal terremoto. Un segno tangibile della resilienza e della speranza di una comunità che, unita, ha saputo superare le difficoltà e ritrovare un luogo fondamentale per la propria vita spirituale.

 

Al termine della celebrazione, il Parroco, don Andrea Accivile, ha fatto eco ai ringraziamenti di Mons. Fusco esprimendo profonda gratitudine a nome suo personale e dell’intera Diocesi a tutti coloro che hanno reso possibile questa rinascita: “Un grazie di cuore all’Ufficio beni culturali della Diocesi, diretto dal diacono Pietro Conforti; all’impresa appaltatrice Di Giuseppe di Teramo, alla ditta Mancinelli di Scanno e a tutte le maestranze; al Segretariato regionale per l’Abruzzo del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo: in particolare al direttore dei lavori, l’Arch. Augusto Ciciotti, al responsabile unico, il dott. Piermassimo T., al referente dei lavori della Curia di Sulmona-Valva, il dott. Nicola Guerra. Un ringraziamento speciale al Sindaco di Anversa, Gianni di Cesare, e a tutto il Consiglio comunale per il loro prezioso sostegno”.