Notizie 

Sinodo: “Allarga lo spazio della tua tenda” – Diffuso il Documento della Fase continentale

È stato diffuso oggi il Documento di lavoro per la Fase continentale del Sinodo sulla sinodalità, dal titolo “Allarga lo spazio della tua tenda”. Il compito che attende oggi la Chiesa è proprio questo e viene preso in prestito dalle parole del profeta Isaia: “Allarga lo spazio della tua tenda, stendi i teli della tua dimora senza risparmio, allunga le cordicelle, rinforza i tuoi paletti”. L’immagine fa riferimento alla tenda che accompagnava il popolo di Israele nel deserto con al centro il tabernacolo: i suoi paletti robusti sono i fondamenti della fede, che non mutano, ma possono essere spostati e piantati in terreni sempre nuovi, in modo che la tenda possa accompagnare il popolo che cammina nella storia.

Nelle ultime settimane una commissione di esperti ha lavorato sugli spunti emersi dalle 112 Conferenze episcopali (su 114) che hanno risposto alla consultazione sollecitata da papa Francesco inviando a Roma delle sintesi nazionali.

“Per tutti noi è stata una sorpresa ascoltare come, pur nella differenza di sensibilità, il Popolo santo di Dio converga nel chiedere un profondo rinnovamento della Chiesa. – ha affermato il Card. Mario Grech, Segretario Generale per il Sinodo – L’introduzione al Documento offre i criteri di lettura del testo; l’icona biblica indica la prospettiva che si sta aprendo alla Chiesa con il cammino sinodale; la conclusione spiega i prossimi passaggi per la tappa continentale. Lo svolgimento è descritto con precisione.”

Contesti ecclesiali e culturali diversi convergono in queste pagine come tanti tasselli di un mosaico, offrendoci un’immagine della Chiesa di oggi.

Alle Chiese locali è affidato ora il compito di riconoscere i punti di consonanza e quelli di divergenza rispetto a questa sintesi, indicando a partire da questi le priorità che il Sinodo dovrebbe discutere.

Entro marzo in ogni Continente si terrà un momento assembleare che – come papa Francesco ha chiesto fin dall’inizio – non vedrà protagonisti solo i vescovi, ma anche sacerdoti, religiosi e laici. I documenti finali di questi appuntamenti costituiranno la base per la redazione dell’Instrumentum laboris della prima fase dell’Assemblea sinodale, che si terrà a Roma nell’ottobre 2023. Ma – come annunciato da papa Francesco qualche giorno fa – il percorso poi continuerà per un altro anno, con una seconda sessione del Sinodo vero e proprio già in programma nell’ottobre 2024.

Loader Loading...
EAD Logo Taking too long?

Reload Reload document
| Open Open in new tab

 

Allegati