La Diocesi di “Sulmona-Valva” intende richiamare la “centralità” del Natale nella vita dei cattolici e della comunità diocesana. In questa “centralità” l’infanzia occupa un posto di rilievo perché è una risorsa speciale, una ricchezza che va accresciuta, curata e protetta perché possa contribuire, domani, a non lasciar cadere il senso cristiano del Natale, la dolcezza del calore familiare, la bellezza dell’amicizia, la forza dell’unione e della reciprocità affettiva, il valore dei sogni.
In quest’ottica vogliamo proporre agli alunni della Scuola Primaria e Secondaria di 1° grado, confidando nella indispensabile collaborazione di insegnanti e genitori, di esprimere, con la freschezza e la spontaneità della loro età, un desiderio, un bisogno, una speranza, un sogno… qualcosa che potrebbe rendere speciale questo Natale per loro, per i loro cari, per la nostra comunità e chiediamo di farlo ai bambini della Primaria attraverso un testo epistolare, una “Letterina”, quella che tanti di noi ricordano e che la Scuola incoraggiava a scrivere proprio in occasione del Natale, e ai ragazzi della Secondaria di 2° grado con un testo narrativo-descrittivo ispirato al tema “Un sogno per il mio Natale”.
La partecipazione al Concorso è libera; alle Scuole chiediamo collaborazione: la collaborazione degli insegnanti per esporre agli alunni l’idea, stimolarne l’interesse, facilitare i momenti di produzione e l’invio degli elaborati.
Concorso Natalizio:
Seconda EDIZIONE del “Natale al centro”
“Caro Gesù Bambino…” alunni della Scuola Primaria,
“Un sogno per il mio Natale” alunni della Scuola Secondaria di 1° grado
R E G O L A M E N T O
- La partecipazione al Concorso è riservata ad alunni ed alunne frequentanti le Scuole Primarie e Secondarie di 1° grado Statali, Paritarie e Private della Diocesi di Sulmona-Valva;
- La partecipazione è libera e individuale;
- Ogni partecipante, attraverso un testo epistolare nella Primaria e narrativo-descrittivo nella Secondaria di 1° grado, scritti a mano, esprime e comunica un sogno, un desiderio, un bisogno, una speranza… qualcosa che può rendere speciale questo Natale per lui, per i suoi cari, per la nostra comunità;
- A conclusione del testo vanno riportati, per ogni partecipante, i seguenti dati:
Nome e Cognome dell’alunno/a,
Classe frequentata,
Insegnante curatore,
Nome della Scuola,
Comune e Istituto di appartenenza;
- Alla scadenza del Concorso – Martedì 21 Dicembre – gli elaborati di ogni singola Scuola vanno raccolti, chiusi in un plico e consegnati all’insegnante di Religione di riferimento che provvederà, personalmente, a farli pervenire all’organizzazione;
- Un’apposita Giuria esaminerà gli elaborati scegliendo quelli da premiare (N. 3 della Scuola Primaria, N. 3 della Scuola Secondaria di primo grado);
- La premiazione dei vincitori avverrà nell’ambito di una specifica manifestazione, organizzata dalla Diocesi e comunicata per tempo alle Scuole, durante la quale i premiati leggeranno ai presenti i propri elaborati;
- A tutti gli alunni partecipanti al Concorso, agli insegnanti curatori e alle Scuole di appartenenza saranno assegnati attestati di riconoscimento.
Nella selezione degli elaborati pervenuti e per la formulazione della graduatoria dei vincitori si terrà conto dei seguenti elementi:
1° che il contenuto sia frutto del pensiero individuale dei bambini/e-ragazzi/e,
2° che il contenuto sia originale,
3° che susciti emozioni.
Non ha importanza che il testo sia breve o lungo, corretto o con errori; rispettate le condizioni di cui ai punti 1, 2, 3, prevalgono ovviamente i testi più corretti.